
Il Peloponneso della Serenissima
Tour di gruppo sulle tracce della Serenissima
Il Peloponneso della Serenissima e un tour di 7 giorni / 6 notti da Kalamata ad Atene
Un viaggio affascinante sulle tracce della potenza marittima della Serenissima ⚓️, attraverso roccaforti, città e porti che per secoli hanno plasmato il dominio veneziano nel Mediterraneo.
Dalle iconiche Methoni e Koroni – gli storici “Occhi di Venezia” 👀 affacciati sullo Ionio – alla maestosa Monemvasia 🏰 e all’elegante Nafplio sull’Egeo 🌊, fino ad Atene 🇬🇷, scenario dell’ultima grande spedizione del doge Francesco Morosini: ogni tappa racconta storie di conquista, commercio e ingegno architettonico.
Questo itinerario unisce storia, arte e panorami mediterranei straordinari 🌅, offrendo ai gruppi un’esperienza culturale intensa e memorabile, alla scoperta dell’eredità veneziana in Grecia. Un modo unico per vivere da vicino il fascino della Serenissima oltre i confini della Laguna ✨..
1° giorno – Arrivo a Kalamata – Pylos (Navarino) – Methoni
NB. Kalamata – Methoni via Pylos: 70 km / ca. 1h30
-
Arrivo all’aeroporto di Kalamata e incontro con la guida.
-
Partenza per Pylos (Navarino), una delle località più pittoresche della Messenia.Nel XV secolo i Veneziani fortificarono la baia per controllare le rotte tra l’Adriatico e Creta, costruendo la fortezza di Neokastro (Nuovo Castello) nel 1573, dopo la Battaglia di Lepanto.All’interno si possono ammirare la Porta di Santa Maria, i bastioni rinforzati e il piccolo Museo Archeologico di Pylos, ospitato in un edificio ottomano-veneziano.
-
Proseguimento verso Methoni, primo “Occhio di Venezia”, costruito su una penisola difesa dal mare su tre lati.
-
Sistemazione in hotel stupendo!
-
Cena in ristorante locale con menu greco, vino ed acqua compresto
2° giorno – Methoni e Koroni: gli Occhi di Venezia
NB. Methoni – Koroni – Methoni: 110 km / ca. 3h complessive
Giornata dedicata alla scoperta delle due grandi fortezze veneziane del Peloponneso.
-
Mattina – Methoni: Visita alla grandiosa fortezza veneziana di Methoni, una delle opere più monumentali costruite dalla Serenissima in Grecia. L’ingresso principale, sormontato dal Leone di San Marco, conduce a un vasto complesso di mura, torri e magazzini. All’interno si trovano la Porta di Bembo, la Chiesa di Sant’Onofrio, la cisterna veneziana, e resti di abitazioni con archi e logge. Il punto più iconico è il Bourtzi, la torre ottagonale costruita nel XVI secolo su un isolotto collegato da un ponte in pietra: simbolo della potenza marittima di Venezia.
-
Pomeriggio – Koroni: Proseguimento per Koroni, il secondo “Occhio di Venezia”.La sua fortezza, risalente al XIII secolo e ampliata dai Veneziani nel XV, conserva i Bastioni di Grimani, la Porta di San Marco, e la Chiesa di Santa Sofia, costruita sopra un antico tempio greco.All’interno del castello si trova anche il Monastero di San Giovanni Battista, abitato da monache ortodosse.Koroni fu per secoli centro di esportazione di olio e sapone, commerci che arricchirono la Serenissima.
-
Rientro a Methoni nel tardo pomeriggio.
-
Cena in un'altra locale tipico a Methoni, sempre con acqua e vino.
3° giorno – Da Methoni a Monemvasia via Mystras
NB. Methoni – Mystras: 180 km / ca. 4h & Mystras – Monemvasia: 95 km / ca. 2h
-
Partenza al mattino attraverso le valli della Messenia e il passo del Taygetos, tra boschi e paesaggi spettacolari.
-
Sosta a Mystras, capitale del Despotato di Morea (XIV–XV secolo).Nel periodo della seconda dominazione veneziana (1687–1715), la città venne fortificata e integrata nel sistema difensivo della Serenissima. Visita guidata delle principali chiese bizantine, tra cui: la Cattedrale di San Demetrio, la Chiesa di Agia Sofia, il Palazzo dei Despoti, e la Porta di Monemvasia, rinforzata dai Veneziani. Il complesso è oggi Patrimonio UNESCO e offre una visione unica dell’incontro tra arte bizantina e gusto veneziano.
-
Tempo libero per pranzare (non incl)
-
Nel pomeriggio, proseguimento per Monemvasia, detta la “Gibilterra dell’Egeo”. Arrivo e sistemazione in hotel situato nella città bassa o ai piedi della roccia.
-
Cena in locale tipico con aqua e vino
4° giorno – Monemvasia: la fortezza sul mare
NB. Monemvasia – Nafplio: 180 km / ca. 3h30
-
Mattinata dedicata alla scoperta di Monemvasia, una delle più affascinanti città fortificate del Mediterraneo. Fondata nel VI secolo e conquistata dai Veneziani nel 1464, fu trasformata in base navale strategica e fiorente centro di commercio del vino “malvasia”, esportato in tutta Europa. Visita della città bassa, con le sue stradine lastricate, le logge in pietra e le facciate veneziane, e salita (facoltativa) alla città alta, dove sorgono i resti della Cattedrale di Agia Sofia, costruita durante il dominio veneziano sul modello di Santa Sofia di Costantinopoli. Dalle mura superiori si ammira una vista spettacolare sull’Egeo.
-
Nel pomeriggio partenza per Nafplio, l’elegante porto veneziano del golfo Argolico.
-
Arrivo in serata, a Nafplion
-
Cena in ristorante locale con aqua e vino
5° giorno – Nafplio: la piccola Venezia del Peloponneso
Non si guida oggi!
Nafplio (Anapli) fu conquistata dai Veneziani nel 1389 e divenne, nel XVII secolo, la capitale del Regno di Morea.
-
La città conserva perfettamente la sua struttura veneziana, con piazze, logge e palazzi decorati.
-
Mattina: visita alla maestosa fortezza di Palamidi, costruita tra il 1711 e il 1714 dai Veneziani sotto la direzione di Giovanni Grimani. Si possono ammirare i Bastioni di Miltiade e Epaminonda, e la cappella di San Andrea. A seguire, passeggiata nel centro storico: la Piazza Syntagma, il Museo Archeologico (ospitato in un antico arsenale veneziano), la Loggia Veneziana e la Fortezza del Bourtzi, sull’isoletta di fronte al porto, raggiungibile in barca.
-
Pomeriggio libero per esplorare le vie pedonali, gustare un caffè o un bicchiere di vino greco in una taverna sul mare.
-
Cena e pernottamento in locale tipico a Nafplio.
💡 Curiosità: dopo l’indipendenza greca, Nafplio fu la prima capitale della Grecia moderna (1829–1834), simbolo del nuovo legame con l’Europa e con l’eredità veneziana.
6° giorno – Da Nafplio ad Atene via il Canale di Corinto
NB. Nafplio – Atene: 140 km / ca. 2h
-
Partenza al mattino per Atene.
-
Lungo il tragitto, sosta panoramica al Canale di Corinto, punto strategico che già in epoca veneziana veniva sognato come passaggio tra l’Adriatico e l’Egeo.
-
Visita tematica dedicata all’ultimo capitolo veneziano in Grecia: l’assedio del 1687 guidato dal doge Francesco Morosini, durante il quale un colpo di cannone distrusse il Partenone, allora utilizzato come deposito di munizioni ottomano. Nel Museo Bizantino e Cristiano si possono ammirare icone provenienti da Creta e dal dominio veneziano, che testimoniano l’unione artistica tra Oriente e Venezia.
-
La giornata si conclude con una cena di chiusura nel cuore della citta dove si si brinda alla Serenissima.
-
Pernottamento ad Atene.
7° giorno – Partenza dall’aeroporto di Atene per Bergamo o Venezia
-
Trasferimento all’aeroporto di Atene e volo di rientro.
Cosa e compreso?
-
2 notti a Methoni – le roccaforti sullo Ionio
-
1 notte a Monemvasia – la città-fortezza sull’Egeo
-
2 notti a Nafplio – la capitale veneziana del Peloponneso
-
1 notte ad Atene – l’epilogo della storia veneziana in Grecia
-
nr 6 cene in ristoranti autentici, sempre compreso vino ed acqua
-
servizio bus come da programma
-
tour leader esperta della storia veneziana durante tutto il tour
-
guida autorizzata ufficiale per Mistrà, Momenvassia, Atene, Nafplio
-
lo spirito del viaggio
Cosa non e compreso?
-
Voli
-
Entrate nei musei
-
Tasse di soggiorno
-
Extra pranzi, mance ed altro con indicato sotto ‘’Cosa e compreso’’
Periodo / volo consigliato:
Martedi 29.09 da Bergamo diretto per Kalamata con la Ryanair
Lunedi 05.10 da Atene diretto per Venezia con Aegean Airlines
Un itinerario colto e appassionante per chi ama Venezia e la sua eredità mediterranea.
Le fortezze sul mare, i leoni di San Marco scolpiti nella pietra, le chiese bizantine e le città illuminate dalla stessa luce che un tempo guidava le galee veneziane.
Un viaggio che unisce due mondi – la Grecia e Venezia – in un solo respiro di bellezza e memoria.

















